XXX Premio Letterario Internazionale Città di Pomezia anno 2020 per opere inedite in lingua italiana
Si comunica che il giorno 20 Luglio 2021, alle ore 18.00, si terrà la Cerimonia di Premiazione della XXX edizione del Premio letterario internazionale Città di Pomezia, presso il parco del Museo civico archeologico Lavinium, Via Pratica di Mare 4, Pomezia (Roma).
Nel corso della Cerimonia di Premiazione saranno proclamati i vincitori della XXX edizione e assegnati i Premi speciali per la carriera artistica.
OPERE VINCITRICI E CLASSIFICAZIONI
CLASSIFICA SEZIONE A Raccolta di poesie o poemetto
Opere vincitrici
1.Amori di stile di Patrizia Stefanelli ( Itri -LT)
2.Anime dive di Andrea Sponticcia ( Fano- PU)
3.Attraverso il divenire di Eva di Elena Ana Circei ( Romania)
Segnalazione di merito
Quaestio de aqua et vino di Pier Franco Uliana ( Mogliano Veneto- TV)
CLASSIFICA SEZIONE B Poesia singola
Opere vincitrici
1.Ad Antonio Gramsci di Alessandra Jorio (Impruneta - FI)
2.Che non è mai maturo il nostro tempo di Mario Paolo Saccomanno (Grimaldi – Cs)
3.Alla luce di Pietro Romano (Palermo)
CLASSIFICA SEZIONE C Poesia in vernacolo
Opere vincitrici
1.Noèmber matütì di Diego Arrigoni (Brescia)
2.Ciccillo é morto di Antonio De Rosa (Morano Calabro- CS)
3.Er treno della vita di Ernesto Pietrella (Zagarolo- RM)
Segnalazione di merito
Caddipuli pittata di Nadia Marra (Gallipoli)
Pe’ cui sonati stasira? di Emilia Fragomeni (Genova)
CLASSIFICA SEZIONE D Racconto o novella
Opere vincitrici
1.Casa in codice di Cristina Trinci (Empoli- FI)
2.Oltre la soffitta delle robe vecchie di Gloria Venturini (Lendinara- RO)
3.Giada di Caterina Rita (Roma)
Bando di concorso
Il Centro studi specialistici Sisyphus indice e organizza un concorso letterario per opere inedite in lingua italiana.
Il premio si articola nelle seguenti sezioni:
A – Raccolta di poesie o poemetto (per un massimo di 500 versi), da inviare con titolo, pena esclusione;
B – Poesia singola (per un massimo di 100 versi);
C – Poesia in vernacolo (per un massimo di 35 versi), con allegata versione in lingua italiana;
D – Racconto o novella (per un massimo di 6 cartelle, considerata cartella un foglio di 30 righe per 60 battute cadauna, per un totale massimo di 12000 battute, spazi inclusi).
Le opere dovranno essere inviate, secondo le indicazioni prescritte nel regolamento, entro il 30 novembre 2020. La partecipazione al concorso è gratuita.Il regolamento del Premio può essere consultato in fondo alla pagina.
Il Premio, assegnato a opere letterarie inedite in lingua italiana che si distinguano per qualità, nell’intenzione degli organizzatori è, in primo luogo e in accordo con gli scopi per cui è stato indetto e reiterato, il riconoscimento e lo spazio di visibilità offerto agli autori premiati. Le opere dei primi classificati di tutte le sezioni saranno pubblicate integralmente in una collettanea pubblicata dal Centro Studi Sisyphus, per i tipi di una casa editrice di notorietà nazionale.
A confortare la correttezza etica e deontologica del premio concorre la presenza di una giuria di comprovata competenza che, nella più totale gratuità, valuterà i testi in concorso, non conoscendo i nomi dei partecipanti. Lettura e valutazione anonime, effettuate pro bono, saranno realizzate a garanzia di quanto l’autore non sarà stimato nel suo lavoro complessivo, ma solo in ragione di quanto presenterà in occasione del concorso: né il suo nome né le pubblicazioni al suo attivo potranno in alcun modo influenzare la legittimità della disamina. Ogni giurato assegnerà un punteggio all’insaputa dell’operato degli altri giudici e, pertanto, libero dal vincolo di suggestioni altre (si vedano gli articoli 14 e 15 del regolamento concorsuale).
Il giusto e meritato Premio sarà, di conseguenza, l’inclusione nel proprio curriculum di un riconoscimento ottenuto fuori da una qualsiasi ottica clientelare e da qualsivoglia forma di mecenatismo. La giuria si riserva la possibilità di conferire Premi Speciali a persone di chiara fama, per la pregevole attività letteraria o scientifica.
In ragione di ciò segue il contestuale Regolamento, la cui pur parziale inosservanza comporterà l’esclusione immediata e irrevocabile dal concorso, senza che il Centro Studi Sisyphus sia tenuto a darne comunicazione.
La giuria del Premio, presieduta da Roberto Maggiani (poeta e divulgatore scientifico), è così composta:
- Annelisa Addolorato (poetessa)
- Franco Campegiani (saggista, poeta)
- Claudio Carbone (scrittore, poeta)
- Fiorenza Castaldi (bibliotecaria, esperta di letteratura)
- Gianluca Del Prete (poeta)
- Giorgio Mattei (poeta)
- Massimiliano Pecora (scrittore, critico-letterario)
- Davide Persico (saggista, critico cinematografico)
Ultimo Aggiornamento: 26 Luglio 2021