#NoBarriere in Comune, progetto di accessibilità per cittadini sordi
#NoBarriere inComune è un progetto a favore dell’accessibilità per le persone sorde realizzato dal Comune di Pomezia, finanziato dalla Regione Lazio e realizzato con la collaborazione di Emergenza Sordi APS, VEASYT srl e Pedius srl.
L’iniziativa ha l’obiettivo di abbattere le barriere della comunicazione, permettendo ai cittadini sordi di accedere a innovative modalità di comunicazione sia per colloqui presso gli spazi e gli uffici del comune, che per contatti da remoto, in completa autonomia. Il Comune di Pomezia, grazie al contributo tecnologico del video-interpretariato in LIS e della sottotitolazione in tempo reale, concretizza e applica le linee guida all’accessibilità per tutti i cittadini sordi, sia segnanti che oralisti, rispondendo ampiamente alle loro necessità comunicative e informative. Il tutto grazie all’integrazione e all’uso delle nuove tecnologie e a opportune campagne formative ed informative al personale e ai cittadini stessi.
Tutte le informazioni: https://regionelazio.veasyt.com/ComunePomezia

Gli obiettivi del progetto sono:
- Garantire al cittadino sordo la possibilità di contattare tutti gli uffici comunali in modo autonomo, telefonicamente o in video-chiamata, per chiedere informazioni o prenotare un servizio allo sportello attraverso una soluzione di riconoscimento e sintesi vocale, e di video-interpretariato in LIS;
- Permettere al cittadino sordo di avere, presso tutti gli sportelli e uffici comunali, la possibilità di attivare sempre un servizio di video-interpretariato in LIS;
- Attivare una campagna diformazione a favore del personale del Comune, sul tema della sordità, delle barriere della comunicazione, sulle modalità di accoglienza e comunicazione con i cittadini sordi;
- Attivare una campagna di comunicazione e coinvolgimento a favore della popolazione sorda, per far conoscere queste nuove opportunità e chiedere il supporto nel raccogliere feedback e valutazioni che permettano di migliorare ulteriormente i servizi.
Per lo sviluppo del progetto e l’attivazione delle tecnologie abilitanti, il Comune di Pomezia si avvale della Collaborazione di:
- Emergenza Sordi APS, associazione di promozione sociale costituita da persone sorde altamente qualificate nel campo della comunicazione per i cittadini sordi, in particolare in ambito emergenziale;
- VEASYT srl, spin off della ricerca dell’Università Ca’ Foscari Venezia, azienda specializzata in servizi di interpretariato professionale da remoto in LIS e in lingue vocali;
- Pedius srl, start up a vocazione sociale che grazie alle tecnologie di sintesi e riconoscimento vocale, permette alle persone sorde di effettuare telefonate in autonomia e nel pieno rispetto della privacy.
Intervento finanziato dalla Regione Lazio per la realizzazione di azioni rivolte all’inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva.
Ultimo Aggiornamento: 02 Novembre 2021