Museo Lavinium e Area archeologica

Realizzato nel 2005, il museo si trova in località Pratica di Mare nelle vicinanze del Borgo il cui insediamento medievale si erige sulle vestigia storiche dell’Antica Lavinium, Civitas Religiosa dei Popoli Latini la cui fondazione è legata alla figura leggendaria di Enea, figlio della dea Afrodite, considerato il capostipite della stirpe Latina, da cui nasceranno Romolo e Remo, fondatori di Roma.Il complesso espone una parte significativa dei reperti archeologici rinvenuti sul territorio a partire dagli anni ’50 del Novecento e presenta un percorso museale multimediale innovativo in cui la tradizione storica sposa l’alta tecnologia attraverso pannelli esplicativi, proiezioni video, effetti sonori ed ologrammiche contestualizzano i beni rinvenuti e ne specificano i significati, con il fine ultimo di catapultare il visitatore in un passato ambientato nell’antica terra dei latini che ha come protagonisti l’Eroe Troiano, gli abitanti della Città e le loro divinità.
Articolato in cinque sale tematiche, il Museo espone reperti databili tra il X sec. a.C. e l’Età romana. Di pregio e notorietà sono la grande Statua di Minerva Tritonia del V sec. a C. e le statue votive in terracotta provenienti dal santuario della Dea. Suggestiva l’ultima sala dedicata ad Enea ove sono esposti gli oggetti del corredo funerario rinvenuti nel monumento sepolcrale a lui dedicato: la spada, le lance e il coltello sacrificale.
Il museo è progettato per accogliere un pubblico diversificato grazie alle innumerevoli iniziative che si svolgono al suo interno: visite guidate, progetti didattici, mostre e conferenze.
VAI AL SITO
Museo Città di Pomezia - Laboratorio del Novecento

Situato nel cuore del Centro Storico, in un edificio di fondazione, Il Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento è stato aperto al pubblico il 29 ottobre 2019, in occasione dell’80° anniversario dell’inaugurazione della Città. L’istituto è uno spazio dedicato al moderno e al contemporaneo che ricostruisce e racconta – attraverso testi, immagini, documenti di archivio, oggetti e filmati d’epoca la storia di Pomezia a partire dalla sua progettazione (1 ottobre 1937) e sino al periodo della sua fortuna industriale (anni ’50 e ’60).
Il racconto storico del museo si sviluppa attraverso l’Esposizione Storica Permanente, suddivisa in cinque sezioni tematiche: I) Pomezia in Cantiere; II) Città Governo e Territorio; III) Pomezia in Rassegna; IV) Popoli Fondatori; V) Industrializzazione e Sviluppo.
Completano lo spazio museale: un’area biblioteca con libri e riviste di settore; un’area archivio con documentazione amministrativa di proprietà comunale circoscritta al periodo; un’area laboratorio dedicata ad attività come mostre temporanee, conferenze e incontri legati ai temi dell’architettura e argomenti del Novecento.
Il percorso museale prosegue all’esterno, nel Centro Storico della Città, con la musealizzazione del Nucleo Architettonico Aulico di Fondazione reso possibile attraverso l’inserimento di pannelli esplicativi che descrivono le architetture e gli edifici di maggiore rappresentanza storica e simbolica.
VAI AL SITO
Ultimo Aggiornamento: 14 Giugno 2021