Demanio Marittimo
L'Ufficio Demanio Marittimo cura, a seguito del trasferimento di funzioni operato ai sensi dell'ex art. 5, comma 5, della legge 59/97 ed in forza dell'efficacia del trasferimento o delega di funzioni agli enti locali disposta con legge Regionale n. 14/99 di recepimento del D.Lgs. 112/98, tutti i compiti e le funzioni amministrative e tecniche in materia di Demanio Marittimo.
- Esame e predisposizione degli atti afferenti le domande per l’ottenimento della C.D.M, in funzione della Delibera di Giunta Regionale n.1161 del 30/07/2001 e Legge Regionale 06/08/2007 n.13 art.15 inerente le funzioni sub delegate ai Comuni
- Rilascio delle Concessioni Demaniali Marittime
- Variazione di concessione esistente
- Rinnovo della concessione
- Revoca e decadenza della concessione
- Controllo sull’affidamento a terzidelle attività nell’ambito della concessione
- Applicazione dei canoni e loro riscossione
- Autorizzazioni temporanee ludiche ricreative su aree demaniali
- Autorizzazioni subingressi inerenti le concessioni demaniali marittime
- Calcoli canoni C.D.M. ed aggiornamento ISTAT annuale
- Elaborazioni e variazioni dati cartografici per l’inserimento S.I.D
- Invio relazione annuale alla Regione Lazio delle attività di competenza effettuate da parte dell’ufficio
- Pubblicazione, ai sensi dell’art. 53-bis della L.R. n° 13/2007 delle informazioni identificative relative all concessioni demaniali marittime per finalità turistiche e ricreative
- Emissioni di ordinanze, controlli delle conformità in rispetto alle normative di le legge vigenti in materia di Demanio Marittimo delle C.D.M in funzioni alle normative vigenti di legge, previste dal Cod.della Navigazione e del regolamento Regionale
Oltre a:
- Rilascio di autorizzazioni e/o nulla osta per occupazioni e installazioni legate ad esigenze temporanee,manifestazioni, livellamenti e transiti sull’arenile
- Autorizzazioni art.24 Reg.C.N. e pareri art.12 per la facile e/o difficile rimozione delle opere costruite sull’arenile
- Interventi manutentivi di natura ordinaria e straordinaria, di pulizia e segnaletica di legge nonché a quelli finalizzati alla difesa della costa, ivi compresa la manutenzione delle scogliere
- Gestione spiagge libere
- Gestione del contenzioso (occupazioni abusive non autorizzate – avvii del procedimento - ordinanze di rimozione – suppletive a sanatoria – ingiunzioni di pagamento – accessi agli atti )
- Misurazione periodica della profondità dell’arenile
Stagione Balneare 2022
Per stagione balneare anno 2022, si intende il periodo che va dal 14 Maggio al 31 Ottobre 2022.
L'ordinanza, riportata di seguito, contiene le prescrizioni volte a disciplinare l'utilizzo a scopo balneare, elioterapico e ricreativo delle aree demaniali marittime. L'ordinanza, oltre a far riferimento alla durata della stagione balneare, disciplina:
- Le operazioni propedeutiche alla chiusura e riapertura dell'impianto di balneazione
- L'utilizzo delle spiagge
- Le Aree in concessione destinate alla balneazione
- Le attività di Kitesurf e Windsurf
- Le Manifestazioni Turistico-Ricreative
- L'accesso alle persone diversamente abili
SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 2012/59763 conferma il S.I.D., in coerenza con il quadro normativo vigente, come unico strumento per tutte le Amministrazioni, centrali e periferiche, per la gestione amministrativa dei beni demaniali marittimi.
Questo Provvedimento, che introduce nuove modalità di comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati riguardanti le concessioni di aree demaniali marittime da parte delle PP.AA. che ne gestiscono il rilascio o rinnovo, prevede infatti che per tale adempimento,obbligatorio ai sensi dell’art.6 primo comma lettera e) del DPR n. 605/1973, le PP.AA. interessate “si avvalgano esclusivamente del Sistema informativo del demanio marittimo – S.I.D.”.
Si riporta, pertanto, di seguito il link del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti , dal quale attingere tutte le informazioni necessarie e gli aggiornamenti in tempo reale dell'applicativo Do.Ri. sistema obbligatorio di compilazione della documentazione (mod. D1 – D2 – D3 – D4) da predisporre, a cura dell'istante, al fine del rilascio e delle modifiche della concessione demaniale e per il suo successivo inserimento nel S.I.D. (Sistema Informativo Demanio Marittimo).
Si informa l'utenza che il S.I.D.contiene i database amministrativi e cartografici delle concessioni emesse sul territorio nazionale ed è previsto dall'art. 104 lett. qq) del decreto legislativo 112 del 98.
Applicativo Do.Ri. reperibile sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
o presso l’ufficio del Servizio Demanio Marittimo che resta a disposizione per la stampa degli stralci e delle monografie necessarie.
Contatti:
Rag. Massimiliano BRAVI – Tel. 06/91146284
Ing. Felice Tandoi – Tel. 06-91146206
Indirizzo: S.R. 148 Pontina Km. 31+400 “Complesso Selva dei Pini”
Orari al pubblico: Martedì e Giovedì dalle ore 9.00 alle 12.00
Ultimo Aggiornamento: 16 Maggio 2022