EMERGENZA UCRAINA, AIUTI E ACCOGLIENZA PER LA POPOLAZIONE
ORDINANZA DELLA PROTEZIONE CIVILE SULL'ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI DALL'UCRAINA
- 300 euro mensili per coloro che hanno fatto richiesta di protezione temporanea e che abbiano trovato un’autonoma sistemazione;
- 150 euro mensili addizionali per coloro che siano genitori o tutori di un minore;
- Per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, i profughi ucraini vengono equiparati ai cittadini italiani: verrà rilasciato loro un codice fiscale e con quello si potrà accedere alle prestazioni sanitarie.
http://www.ancilazio.it/accoglienza-profughi-ucraini-lordinanza-della-protezione-civile/
Ministero dell'Interno, info utili per l'ingresso dei profughi ucraini in Italia
La scheda con le indicazioni disponibili anche in lingua ucraina e inglese per la permanenza dei profughi ucraini sul territorio nazionale.
Illustra gli obblighi sanitari da rispettare secondo la normativa anti-Covid 19, a chi rivolgersi per usufruire di un alloggio, le modalità per regolarizzare la propria posizione in Italia e altre informazioni utili.
CLICCA QUI
A seguito delle decisioni assunte dal Consiglio europeo ai cittadini ucraini viene riconosciuta immediatamente la protezione temporanea, senza necessità di alcun esame istruttorio. Tale protezione, che ha la durata di 1 anno prorogabile di 6 mesi in sei mesi per massimo 1 altro anno, assicura il soggiorno, l’accesso al mercato del lavoro e agli alloggi, l’assistenza medica e l’accesso all’istruzione dei minori.
Al fine di agevolare l’iter procedurale è già stato allertato il Consolato ucraino a Roma per il rilascio delle attestazioni necessarie al riconoscimento dei legami parentali (figli, nipoti del richiedente).
Le istanze potranno essere presentate presso la Questura di Roma – Ufficio Immigrazione sito in via Teofilo Patini, 23. Per eventuali richieste di informazioni è possibile contattare i seguenti numeri: 06 46863911 – 06/45864100 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20.00) o la mail immigrazione.segreteria.rm@poliziadistato.it
La Città di Pomezia si mobilita per sostenere la popolazione ucraina in fuga dalla guerra. Si invitano tutte le realtà che in queste ore si stanno attivando per raccogliere aiuti a scriverci all'indirizzo mail aiutiucraina@comune.pomezia.rm.it segnalando luogo, orario e tipologia della raccolta.
L'Amministrazione vuole inoltre organizzare una rete di ospitalità destinata ad accogliere le cittadine e i cittadini ucraini che stanno arrivando e arriveranno sul nostro territorio. A tal fine invitiamo i nostri concittadini a consultare la pagina Accoglienza
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
- TUTTE LE INFORMAZIONI PER CHI ARRIVA NELLA REGIONE LAZIO https://www.regione.lazio.it/helpukraine

Raccolta fondi straordinaria lanciata da Croce Rossa Italiana, UNHCR e UNICEF per rispondere con la massima tempestività alla grave emergenza in corso in Ucraina.
La popolazione civile ha bisogno di assistenza immediata e potrà essere sostenuta chiamando da rete fissa o inviando un SMS al numero solidale 45525.
La pagina è in continuo aggiornamento. Tutte le informazioni e le richieste possono essere comunicate all'indirizzo aiutiucraina@comune.pomezia.rm.it
Ultimo Aggiornamento: 31 Marzo 2022