Avviso Corso Terzo Settore
Obiettivi
Il 2 agosto 2017 viene pubblicata in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n 117, il Codice del Terzo Settore; esso segna un profondo cambiamento per il Terzo Settore e ha aperto una fase di transizione verso un nuovo assetto normativo. Il ciclo di incontri informativi mira a fornire informazioni rispetto ai passaggi già operativi della Riforma e ad indicare su cosa bisogna mantenersi informati rispetto ai passaggi attesi ma non ancora attuati. Obiettivi del corso sono quindi:
- fornire un orientamento generale circa l’architettura complessiva del Codice;
- mettere a fuoco gli aspetti che più specificamente riguardano il volontariato, le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione sociale (APS), affrontando sia contenuti inerenti le nuove disposizioni negli ambiti amministrativo e fiscale, sia contenuti inerenti il coinvolgimento degli ETS nell’interlocuzione con gli Enti pubblici.
Modulo 1: Il Codice del Terzo Settore e le Associazioni
- Introduzione alla legge di riforma del Terzo Settore: struttura complessiva della Legge e dei decreti attuativi
- Tipologie di Enti che rientrano nella definizione di ETS
- Attività di interesse generale esercitate dagli ETS
- Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
- Gli Enti di Terzo Settore costituiti in forma di associazione (Titolo IV del Codice)
- Alcune particolari categorie di ETS (Titolo V del Codice): le OdV, le APS, le reti associative
Modulo 2: Il ruolo del volontariato nel Codice ed i rapporti con gli Enti Pubblici
- Volontari e attività di volontariato (Titolo III del Codice): opportunità e rischi per le Odv e Aps
- La promozione della cultura del volontariato: promuovere il volontariato giovanile e promuovere il volontariato attraverso iniziative in ambito scolastico
- Il coinvolgimento degli ETS attraverso forme di co-programmazione, co-progettazione e accreditamento alla luce della Delibera della Giunta regionale sulla partecipazione attiva nella programmazione delle politiche sociali e delle Linee guida della Giunta regionale sulla co-progettazione tra amministrazioni locali e soggetti del Terzo Settore della Regione Lazio.
- I rapporti tra Enti Pubblici e OdV e APS regolati attraverso lo strumento della Convenzione
Modulo 3: Disposizioni in materia di gestione ed amministrazione
- La gestione amministrativa: Libri sociali, Scritture contabili e bilancio, bilancio sociale
- Destinazione del patrimonio ed assenza di scopo di lucro
- Le disposizioni integrative e correttive introdotte dal decreto legislativo del 3 agosto 2018 n. 105 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 10.09.2018
- Gli adeguamenti statutari nella circolare ministeriale n. 20 del 27 dicembre 2018
- Le risorse finanziarie: Le risorse a sostegno di progetti e attività di interesse generale, Le risorse specificamente destinate al sostegno degli ETS, Forme di finanza sociale, La raccolta fondi
- Regime fiscale in vigore dal 1 gennaio 2018: Imposte indirette e tributi locali, detrazioni e deduzioni fiscali.
Durata e Articolazione
Il corso avrà la durata complessiva di 9 ore, articolate in 3 incontri della durata di 3 ore ciascuno.
Competenze attese
- Conoscere l’impianto complessivo del nuovo Codice di riforma del Terzo Settore
- Sapere quali passaggi fare per applicare le indicazioni del Codice e per adeguare gli atti costitutivi e amministrativi della propria organizzazione
Date, orario e luogo di svolgimento
Il corso di svolgerà a Pomezia (RM), presso l’Aula Magna del Complesso Selva dei Pini, via Pontina km. 31,400 nei giorni di martedì, il 14, 21 e 28 gennaio 2020, dalle 15.00 alle 18.00.
Destinatari
Il corso è rivolto ai volontari degli Enti del Terzo Settore, con particolare riguardo ai volontari delle Organizzazioni di Volontariato, fino a un numero massimo di partecipanti consentito dalla disponibilità di posti in sala.
Attestazioni
Il corso è rivolto ai volontari degli Enti del Terzo Settore, con particolare riguardo ai volontari delle Organizzazioni di Volontariato, fino a un numero massimo di partecipanti consentito dalla disponibilità di posti in sala.
Informazioni e Iscrizioni
La partecipazione al corso è GRATUITA. Per iscriversi è necessario compilare la domanda di iscrizione e inviarla all’indirizzo aprilia@csvlazio.org entro il 13 gennaio 2020.
Ultimo Aggiornamento: 14 Gennaio 2020